Riparazione Hyundai Tucson. Guasto al sistema airbag.

1° Appuntamento. Accoglienza e prima diagnosi iniziale.

Foto. Hyundai Tucson in autofficina per guasto al sistema airbag.
Foto. Quadro strumenti Hyundai Tucson con spia airbag accesa.
Quadro strumenti con spia airbag accesa (in basso a sinistra).
Foto. Spia airbag accesa (foto ingrandita) (su Hyundai Tucson).
Spia airbag accesa (foto ingrandita).

In questo caso riparativo un cliente, venuto alla conoscenza della nostra autofficina con il passaparola, decide di rivolgersi a noi perchè la sua Hyundai Tucson del 2017 sul quadro strumenti ha la spia dell’airbag accesa. L’auto è dotata del motore diesel 1.7 CRDi 16v da 85 kW, e il contachilometri segna 105.000 km. Il cliente ci riferisce di essersi già recato presso la rete di assistenza ufficiale e che il concessionario ha preventivato 1400 euro per risolvere il problema e proposto un appuntamento con 3 settimane di attesa (i componenti di ricambio nuovi del sistema airbag possono essere parecchio costosi). Oltre all’esborso economico, l’idea di immettersi nel traffico stradale senza airbag funzionanti metteva una certa preoccupazione al cliente. Vi anticipiamo già, come vedremo tra poco, che la riparazione presso la nostra autofficina sarà molto più economica e veloce.

In questo caso in presenza della spia airbag accesa la prima operazione da fare è una lettura dei codici errore di autodiagnosi presenti in memoria nelle varie centraline elettroniche del veicolo. Si collega il computer diagnostico alla presa di diagnosi EOBD del veicolo e si procede con una scansione.

IN SINTESI

Differenza tra “diagnosi” e “autodiagnosi”.

Quando si parla di “autodiagnosi” si fa riferimento alla capacità delle auto di autodiagnosticarsi autonomamente anomalie e guasti (entro certi limiti). I codici errore di autodiagnosi sono quindi opera dell’elettronica del veicolo di cui è stato dotato in fabbrica dalla casa madre, non dipende in nessun modo dalla marca e modello di strumento di diagnosti utilizzato dall’autofficina. Lo strumento di diagnosi dell’autofficina legge i codici errore generati dall’elettronica del veicolo.

I codici errore il più delle volte non indicano direttamente qual’è il componente guasto ma segnalano la presenta di un’anomalia o incongruenza. Spetta poi al personale tecnico dell’autofficina fare la “diagnosi” cioè capire come risolvere il guasto interpretando il significato degli eventuali codici guasto presenti e facendo le dovute valutazioni, approfondimenti e verifiche tecniche. A seconda del guasto, la diagnosi può essere facile e veloce come può richiedere particolare impegno e ore e giorni di lavoro.

Stampa autodiagnosi. Hyundai Tucson.
Stampa dei dati di autodiagnosi (alcune parti nascoste per motivi di privacy).

L’immagine sopra mostra la stampa dei dati di autodiagnosi con l’elenco dei codici errore.

Nella stampa si legge errore attivo “B136900 Resistenza del pretensionatore cintura di sicurezza passeggero – cortocircuito a massa”.
In questo caso l’autodiagnosi del veicolo circoscrive il problema a una zona ben definita, quella del pretensionatore della cintura del passeggero, e segnala un’anomalia nel valore di resistenza elettrica. La centralina airbag del veicolo, oltre a generare codici errore, consente la consultazione di una serie di parametri di funzionamento, che siamo andati subito a controllare. Osservando la schermata “parametri” sul computer diagnostico (foto in basso), in piena coerenza con quanto indicato sulla stampa di autodiagnosi, il parametro “Resistenza del pretensionatore passeggero” mostra un valore di 10 ohm invece che 2,4 ohm, quindi più alto del normale. È per questo motivo che sul quadro strumenti si è accesa la spia airbag di colore rosso.

E dunque? Come mai il valore di resistenza è alto?

Arrivati a questo punto un’autofficina meccatronica preparata con anni di esperienza e corsi di formazione sa subito rispondere che ci sono due cause possibili:
1) guasto del pretensionatore cintura;
2) presenza di cavi / connettori / componenti elettrici rovinati, usurati, ossidati, o dissaldati, che quindi “ostacolano” il passaggio della corrente elettrica.

Parametri autodiagnosi airbag Hyundai Tucson (con valori anomali).
Parametri di autodiagnosi con valori anomali.

2° Appuntamento. Diagnosi finale e riparazione.

Per continuare la diagnosi abbiamo chiesto al cliente di riportarci l’auto in un altro giorno così da poter lavorare con più tempo a disposizione.

Infatti per verificare se il pretensionatore era guasto bisogna procedere con lo smontaggio dei rivestimenti, plastiche, modanature, moquete che coprono il pretensionatore e i relativi cavi elettrici. Questa fase richiede attenzione anche perchè il pretensionatore, per funzionare in caso di incidente, contiene al suo interno una piccola carica esplosiva.

Pretensionatore cintura e cavi elettrici (su Hyundai Tucson).
Pretensionatore e cavi elettrici dopo lo smontaggio dei rivestimenti di copertura.

Eseguite approfondite verifiche elettriche e tutti i controlli necessari abbiamo potuto stabilire che il pretensionatore non è da sostituire perchè ancora funzionante. Il guasto al sistema airbag è stato causato dalla presenza di ossidazione sui connettori elettrici che collegano il pretensionatore al resto dell’sistema airbag, ossidazione che fa aumentare la resistenza del circuito elettrico.

Una volta rimossa l’ossidazione e ricollegato tutto con i connettori puliti, il guasto è sparito. I parametri di autodiagnosi sono ritornati a valori normali e la spia airbag non si è più riaccesa.

Anche questa riparazione si è conclusa positivamente. Grazie al nostro know-how siamo riusciti a evitare al cliente l’acquisto di costosi ricambi, restituendo la Hyundai Tucson pienamente efficiente in tempi rapidi e di nuovo sicura per affrontare la circolazione stradale.

Parametri autodiagnosi airbag Hyundai Tucson (con valori normali).
Parametri di autodiagnosi con valori normali.

Curiosità

Che guidiate voi oppure che siate passeggeri, avete mai fatto caso dentro in auto a quante scritte “AIRBAG” ci sono? Ce ne sono parecchie, vero? In basso potete vederne qualcuna che abbiamo fotografato sulla Hyundai Tucson.

Solo questo dovrebbe dare l’idea del numero di airbag presenti e di quanto il sistema airbag sia complesso e distribuito in tutto l’abitacolo, a tutto vantaggio della nostra sicurezza.